Funghi Coltivati

Funghi Coltivati

FUNGHI CHAMPIGNON 5 FILE FIORONE
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_champignon_5_file_fiorone

 

FUNGHI CHAMPIGNON 6 FILE FIORONCELLO
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_champignon_6_file_fioroncello

 

FUNGHI CHAMPIGNON 7 FILE
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_champignon_7_file

 

FUNGHI CHAMPIGNON 8 FILE
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_champignon_8_file

 

FUNGHI CHAMPIGNON 500 GRAMMI
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_champignon_500_grammi

 

FUNGHI CHAMPIGNON 350 GRAMMI
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_champignon_350_grammi

 

FUNGHI CREMA SFUSI
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_crema_sfusi

 

FUNGHI CREMA CONFEZIONATI
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_crema_confezionati

 

FUNGHI PLEUROTUS SFUSI
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_pleurotus_sfusi

 

FUNGHI PLEUROTUS CONFEZIONATI
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_pleurotus_confezionati

 

FUNGHI SHIITAKE
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_SHIITAKE

 

FUNGHI CORNUCOPIE
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_cornucopie

 

FUNGHI CARDONCELLI
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_cardoncelli

 

FUNGHI PORTOBELLO
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_portobello

 

FUNGHI PIOPPINI
fungocesena_prodotti_funghi_coltivati_pioppini

Salsa di funghi champignon

Salsa di funghi champignon

Torniamo a parlare di funghi con un sugo per pasta, o in questo caso tortello, molto facile e veloce!
Oggi voglio mostrarti come li ho usati per fare un rapido sugo per dei tortelli maremmani ripieni di ricotta e spinaci.
Naturalmente al posto dei tortelli puoi condirci la pasta o degli gnocchi: come sempre segui le tue preferenze culinarie!

Ingredienti per 2/3 persone:
– Una confezione di funghi champignon da circa 400gr
– Pomodirini pallini
– 1 spicchio di aglio
– Sale, pepe e peperoncino q.b.

Preparazione
1 Per prima cosa è necessario pulire e tagliare a piccoli pezzi i funghi.
2 In una padella antiaderente fai rosolare lo spicchio di aglio ed il peperoncino.
3 Aggiungi i funghi, tappa la padella e fai cuocere a fuoco moderato.
4 Nel frattempo taglia i pomodorini ed aggiungili ai funghi.
5 Fai cuocere la pasta o i tortelli, scolali al dente ed uniscili al sugo: ecco pronto in 15 minuti un sugo veramente ottimo!
E buon appetito!!

Ricetta da www.ilmanicaretto.it
Foto da www.ilmanicaretto.it

Teste di champignon ripieni

Teste di champignon ripieni

Volete un antipasto facile, veloce da preparare e anche economico? Le teste di champignon ripiene sono quello che state cercando.
Le teste di champignon ripiene sono un antipasto semplice e gustoso che vi stupirà per bontà e semplicità: in dieci minuti e senza spendere una fortuna, preparerete una pietanza gustosa e succulenta.
Il ripieno delle teste di champignon è preparato con i gambi degli stessi funghi tritati, insaporiti da prezzemolo  e parmigiano grattugiato. Alla fine della preparazione basteranno 20 minuti di forno per cuocere e dorare le teste di champignon ripiene.
I funghi champignon sono molto economici e si trovano facilmente in tutti i supermercati in ogni periodo dell’anno perché ormai è molto diffusa la loro coltivazione. Il cappello del fungo champignon è morbido e carnoso e si presta bene a ogni tipo di preparazione. Quando acquistate i funghi champignon abbiate l’accortezza di verificare la loro consistenza: è importante infatti che i funghi siano sodi e duri al tatto.

Ingredienti
– Funghi champignon piccoli 12 pezzi (270 g)
– Aglio 1 spicchio
– Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
– Prezzemolo 2 ciuffi
– Parmigiano reggiano grattugiato 30 g + 10 g per gratinare
– Pane mollica 30 g
– Brodo 50 ml
– Sale 1 pizzico
– Pepe a piacere

Preparazione
993_teste_champignon_giusta_strip_1-3
Per preparare le teste di champignon ripieni, iniziate dalla pulizia dei funghi: eliminate la terra in eccesso e sciacquateli velocemente sotto l’acqua, quindi asciugateli delicatamente. Staccate il gambo dalla testa del fungo champignon tenendo con una mano il cappello del fungo e con l’altra torcete e tirate il gambo, facendo molta attenzione a non rompere il cappello del fungo (1). Grattate i gambi con la lama di un coltello (2) e tritateli (3).

993_teste_champignon_giusta_strip_4-6
quindi in una padella versate l’olio e fate soffriggere l’aglio sbucciato intero (potete anche usarlo in camicia). Una volta che l’aglio si sarà dorato aggiungete i gambi dei funghi tritati (4) e fateli rosolare per circa 5 minuti. Togliete l’aglio (5) a fine cottura. Mentre i funghi rosolano, versate in un mixer la mollica di pane (6) e tritatela finemente.

993_teste_champignon_giusta_strip_7-9
Una volta che i funghi saranno cotti, trasferiteli in una ciotola e unite la mollica tritata, il formaggio grattugiato (7), la mollica di pane e il prezzemolo tritati (8-9), il brodo per ottenere un impasto piuttosto denso e cremoso (8), salate e pepate a piacere.

993_teste_champignon_giusta_strip_10-12
quindi salate (10) e pepate a piacere. Mescolate con un cucchiaino (11) e infine unite il brodo vegetale per ottenere un impasto piuttosto denso e cremoso (12).

993_teste_champignon_giusta_strip_13-15
Spellate i cappelli degli champignon (13) (non anticipate questa operazione molto tempo prima, perché si annerirebbero troppo), riempite le teste di champignon con l’impasto aiutandovi con un cucchiaino (14- 15);


poi spennellatele con l’uovo (16) e disponetele in una teglia rivestita di carta da forno, con la parte della farcitura rivolta verso l’alto. Cospargete con il parmigiano reggiano grattugiato (17) irroratele con un filo d’olio extravergine d’oliva e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 20-25 minuti (se forno ventilato a 160° per 10-15 minuti). Una volta cotte (18) le teste di champignon ripiene irrorandole con un filo di olio d’oliva e decorate il piatto con un rametto di prezzemolo fresco!

Conservazione
Conservate le teste di champignon ripieni dopo cotti in frigorifero per 1-2 giorni.
Si possono congelare se avete utilizzato ingredienti freschi non decongelati.

Consiglio
Per il ripieno, largo alla fantasia! Potete scegliere di farcire le teste di champignon con i vostri ingredienti preferiti: un ripieno di verdure, tonno o prosciutto cotto ad esempio!

Ricetta da www.giallozafferano.it
Foto da www.giallozafferano.it

Pasta con funghi, piselli e speck

Pasta con funghi, piselli e speck

Oggi prepariamo la pasta con funghi, piselli e speck come primo piatto facile ma anche molto gustoso. Scegliete funghi champignon, dello speck in unico pezzo e dei piselli surgelati, e seguite le nostre indicazioni. Suggeriamo il formato di pasta tipo penne ma anche pasta lunga fresca può andare molto bene. Se avete la possibilità potete procurarvi dei funghi porcini, stando ben attenti a dimezzare la quantità e a metterli nella padella con il condimento a fine cottura del piselli.

Ingredienti
•    400 g di pasta tipo penne rigate
•    200 g di funghi champignon
•    150 g di speck
•    200 ml di panna da cucina
•    300 g di piselli
•    80 g di parmigiano grattugiato
•    Sale
•    Pepe
•    Olio d’oliva q.b.

Preparazione
1 Tagliate i funghi a fette e metteteli in una padella con un paio di cucchiai di olio a far dorare.
2 Dopo qualche minuto unite i piselli e lo speck tagliato a cubetti.
Variante: in mancanza dello speck, puoi usare della pancetta affumicata
3 Nel frattempo portate ad ebollizione abbondante acqua salata per cuocere la pasta.
4 Dopo circa 20 minuti di cottura del condimento, unitevi la panna e il parmigiano grattugiato e spegnete.
5 Lessate la pasta e scolatela al dente.
6 Mescolatela al condimento e fateli insaporire con una macinata di pepe.

Ricetta da www.buttalapasta.it
Foto da Front Studio

Ragù di seitan e funghi

Ragù di seitan e funghi

Questo piatto è a prova di scettico. Collaudato e apprezzato. Ho deciso di prepararlo per un pranzo con ospiti speciali, ovvero i miei genitori e mia sorella i quali, nonostante siano abituati al ragù tradizionale, sono rimasti piacevolmente soddisfatti. E io di conseguenza. Cosa c’è di più bello di ricevere i complimenti tipo “niente da invidiare al piatto normale”? Che poi, “normale”: cosa significa “normale”? Qui si aprirebbe una parentesi filosofica-semiotica-psicologica-sociologica-gastronomica-etica piuttosto ampia, direi che non è il caso in questa sede vero? Tant’è. Questi spaghetti integrali con ragù vegan di seitan e funghi sono piaciuti molto e io ve li ripropongo in tutta la loro delizia.
Ingredienti per 4 persone
250 g di seitan al naturale
200 g funghi champignon freschi affettati
un barattolo di polpa di pomodoro (circa 400 g)
una carota
una cipolla
sedano
rosmarino
olio EVO
240 g di spaghetti integrali
Preparazione
Cominciamo, naturalmente, dalla preparazione del ragù. Facciamo un trito di cipolla, carota, sedano e rosmarino e soffriggiamolo con un filo d’olio per pochi minuti. Nel frattempo, tritiamo anche il seitan e lo aggiungiamo alle verdure. Lo facciamo insaporire un paio di minuti, quindi uniamo anche i funghi. Per rendere il ragù più gustoso, prima di mettere i funghi possiamo sfumare il seitan con un bicchiere di vino bianco. A questo punto possiamo inserire anche la polpa di pomodoro, saliamo e lasciamo cuocere con il coperchio per circa un quarto d’ora, a fiamma bassa.
Mentre il ragù di seitan e funghi cuoce, portiamo a bollore l’acqua salata e prepariamo gli spaghetti. Aggiustiamo di sale il veg-ragù e utilizziamolo per condire la pasta. In questo modo portiamo in tavola un piatto completo, gustoso e appagante. Per tutti i palati.
Ricetta da www.vegolosi.it