Pasta con funghi, piselli e speck

Pasta con funghi, piselli e speck

Oggi prepariamo la pasta con funghi, piselli e speck come primo piatto facile ma anche molto gustoso. Scegliete funghi champignon, dello speck in unico pezzo e dei piselli surgelati, e seguite le nostre indicazioni. Suggeriamo il formato di pasta tipo penne ma anche pasta lunga fresca può andare molto bene. Se avete la possibilità potete procurarvi dei funghi porcini, stando ben attenti a dimezzare la quantità e a metterli nella padella con il condimento a fine cottura del piselli.

Ingredienti
•    400 g di pasta tipo penne rigate
•    200 g di funghi champignon
•    150 g di speck
•    200 ml di panna da cucina
•    300 g di piselli
•    80 g di parmigiano grattugiato
•    Sale
•    Pepe
•    Olio d’oliva q.b.

Preparazione
1 Tagliate i funghi a fette e metteteli in una padella con un paio di cucchiai di olio a far dorare.
2 Dopo qualche minuto unite i piselli e lo speck tagliato a cubetti.
Variante: in mancanza dello speck, puoi usare della pancetta affumicata
3 Nel frattempo portate ad ebollizione abbondante acqua salata per cuocere la pasta.
4 Dopo circa 20 minuti di cottura del condimento, unitevi la panna e il parmigiano grattugiato e spegnete.
5 Lessate la pasta e scolatela al dente.
6 Mescolatela al condimento e fateli insaporire con una macinata di pepe.

Ricetta da www.buttalapasta.it
Foto da Front Studio

Ragù di seitan e funghi

Ragù di seitan e funghi

Questo piatto è a prova di scettico. Collaudato e apprezzato. Ho deciso di prepararlo per un pranzo con ospiti speciali, ovvero i miei genitori e mia sorella i quali, nonostante siano abituati al ragù tradizionale, sono rimasti piacevolmente soddisfatti. E io di conseguenza. Cosa c’è di più bello di ricevere i complimenti tipo “niente da invidiare al piatto normale”? Che poi, “normale”: cosa significa “normale”? Qui si aprirebbe una parentesi filosofica-semiotica-psicologica-sociologica-gastronomica-etica piuttosto ampia, direi che non è il caso in questa sede vero? Tant’è. Questi spaghetti integrali con ragù vegan di seitan e funghi sono piaciuti molto e io ve li ripropongo in tutta la loro delizia.
Ingredienti per 4 persone
250 g di seitan al naturale
200 g funghi champignon freschi affettati
un barattolo di polpa di pomodoro (circa 400 g)
una carota
una cipolla
sedano
rosmarino
olio EVO
240 g di spaghetti integrali
Preparazione
Cominciamo, naturalmente, dalla preparazione del ragù. Facciamo un trito di cipolla, carota, sedano e rosmarino e soffriggiamolo con un filo d’olio per pochi minuti. Nel frattempo, tritiamo anche il seitan e lo aggiungiamo alle verdure. Lo facciamo insaporire un paio di minuti, quindi uniamo anche i funghi. Per rendere il ragù più gustoso, prima di mettere i funghi possiamo sfumare il seitan con un bicchiere di vino bianco. A questo punto possiamo inserire anche la polpa di pomodoro, saliamo e lasciamo cuocere con il coperchio per circa un quarto d’ora, a fiamma bassa.
Mentre il ragù di seitan e funghi cuoce, portiamo a bollore l’acqua salata e prepariamo gli spaghetti. Aggiustiamo di sale il veg-ragù e utilizziamolo per condire la pasta. In questo modo portiamo in tavola un piatto completo, gustoso e appagante. Per tutti i palati.
Ricetta da www.vegolosi.it